Il blog di Cucina Nostra

Notizie e curiosità sulle microimprese domestiche alimentari

Microimprese domestiche alimentari ai tempi del Covid-19

Con questo articolo Cucina Nostra propone una riflessione sul tempo che stiamo vivendo e sulle prospettive che s'intravvedono riguardo le Microimprese domestiche alimentari per il dopo-emergenza Covid-19. In questa drammatica e tragica contingenza pensiamo che esista la possibilità di rifondare un'economia nazionale, puntando anche sulle piccole attività come quella che noi da tempo stiamo proponendo e diffondendo, ovvero la produzione di alimenti fatti in casa in regola.  Oggi...

Continua a leggere

Fiscalità: il nodo da sciogliere per avviare una microimpresa domestica alimentare

L’analisi e la riflessione sul tema della fiscalità d’impresa consente alle aziende e, in particolar modo alle microimprese domestiche alimentari di affrontare consapevolmente il proprio percorso di crescita, tenendo conto anche di opportunità e criticità tributarie. Una microimpresa deve essere sostenibile sia economicamente che fiscalmente e per fare questo deve tener conto del proprio stato di salute presente e futuro sotto il punto di vista fiscale. La fiscalità, il cui impatto...

Continua a leggere

Come scegliere il commercialista giusto per la microimpresa domestica

Ogni professionista è specializzato, per sua scelta o per una serie di clienti che l’hanno indirizzato involontariamente in un settore specifico di contabilità aziendale. Dovrai quindi trovare quello più indicato per la tipologia di attività che vorrai svolgere. Come fare?  La cosa migliore è fare una lista di commercialisti che rientrano nell’area geografica dove hai intenzione di svolgere l’attività. È importante che sia vicino fisicamente perché potrebbe succederti di dovergli...

Continua a leggere

Considerazioni sulla fiscalità di una microimpresa domestica alimentare

La nostra esperienza ci porta a dare attenzione alla sostenibilità effettiva di una microimpresa domestica. Occorre, per esempio, tenere in considerazione che i contributi previdenziali rischiano di erodere buona parte delle risorse dedicate alla microimpresa, in quanto sono contributi “fissi” non agganciati al reddito, ossia indipendenti da quello che si guadagna. Bisogna tenere in considerazione che chi accarezza l'idea di avviare una propria produzione e vendita di alimenti fatti...

Continua a leggere

Quanto è sostenibile una microimpresa domestica alimentare?

Il tema della sostenibilità della microimpresa è delicato;ci si rende subito conto che al fine di realizzare il proprio sogno si devono considerare molteplici aspetti, ai quali non sempre si ritiene di essere preparati adeguatamente. La prima indagine da svolgere riguarda la fattibilità effettiva del proprio progetto. Spesso sottovalutiamo che la nostra idea, per quanto valida possa sembrare, si riduce poi in concreto ad un’aleatoria ipotesi imprenditoriale, incapace di imporsi...

Continua a leggere

Cosa fare per aprire una microimpresa domestica alimentare?

Quali che pratiche, documenti e adempimenti ci vogliono per aprire una hoe food?” La risposta è molto semplice: E' esattamente come avviare un’attività tradizionale. La produzione di alimenti destinati alla commercializzazione non può e non deve essere considerata attività hobbystica: è un’attività d’impresa, con tutti gli onori e gli oneri del caso.  Certamente può essere svolta con tempi diversi e con maggiore libertà di scelta ed organizzazione da parte del microimprenditore,...

Continua a leggere

La sicurezza alimentare nella microimpresa domestica

Quando si parla di microimpresa domestica nel settore alimentare è facile incorrere in alcuni errori, che solitamente derivano dalla convinzione che “in casa” sia più facile, con meno restrizioni e praticamente a costo zero. Non è assolutamente così. Barbara Esposti Apiccino, consulente d'Igiene degli alimenti di Cucina Nostra prova in queste righe a condividere alcune riflessioni. Partiamo dal principio: il Regolamento CE 852/04 definisce (tra l’altro) i “requisiti...

Continua a leggere

L’importanza del business plan per la microimpresa domestica alimentare

Chi si prepara ad avviare una nuova attività, oltre che avere molti dubbi, ha spesso molte idee che vorrebbe concretamente realizzare contestualmente a servizi o prodotti che vorrebbe produrre. Ciò comporta però una visione complessiva dell’impresa molto vasta e tendenzialmente confusionale. Lo strumento con il quale l’aspirante imprenditore può ovviare a tale disordine d’idee è, certamente, un business plan. Il business plan è il documento che riassume e riordina tutto...

Continua a leggere

Avviare una MDA: i passi giusti da fare

Molti sognano di aprire una propria produzione e vendita di alimenti fatti in casa e farne un lavoro vero e proprio, ma per realizzarla è importante conoscere norme e sviluppare competenze per l’avvio e la gestione successiva, in modo tale da renderla un’attività produttiva sostenibile e stabile nel tempo. Cucina Nostra – APS mette a disposizione le conoscenze e l’esperienza maturata per trasformare il sogno in realtà e aprire una Microimpresa domestica alimentare (MDA), secondo...

Continua a leggere

Trasforma la tua passione in lavoro

Cucina Nostra mette in campo competenze e professionalità per sostenere le persone che vogliono avviare una produzione di alimenti fatti in casa a norma di legge e fare di questo un lavoro regolare e sostenibile nel tempo. I microimprenditori associati a Cucina Nostra producono e identificano la propria produzione con codici attività e oggetti sociali che li rendono verificabili da parte delle autorità sanitarie e amministrative; garantiscono leale concorrenza di mercato...

Continua a leggere

Sostenibilità delle fonti di finanziamento

Da quando ci occupiamo della possibilità di avviare anche in Italia microimprese formali che producono e vendono alimenti fatti in casa, abbiamo potuto raccogliere le richieste e i desideri di un buon numero di persone che sarebbero disposte a rischiare per realizzare il loro progetto, tenuto per troppo tempo nel cassetto. Queste persone spesso hanno perso il lavoro per la crisi economica, e le scarse risorse finanziarie vengono investite per mantenere se stessi e le proprie famiglie,...

Continua a leggere

Il profilo giuridico della microimpresa domestica alimentare

Con questo articolo affrontiamo il tema della definizione del profilo giuridico della microimpresa domestica del settore alimentare, passaggio fondamentale per le ricadute che questo ha sulla fiscalità e sulla gestione dell’attività produttiva. Iniziamo col dire che la microimpresa domestica alimentare è un’attività di lavoro indipendente. Questo significa che iniziare a produrre alimenti fatti in casa in regola dipende dall’iniziativa del singolo che decide di auto-impiegarsi,...

Continua a leggere

Cibo fatto in casa sicuro

Gli alimenti preparati in casa dalle nostre microimprese sono garantiti dal punto di vista della sicurezza alimentare, prodotti rispettando le corrette prassi igienico-sanitarie da imprese iscritte alla Camera di Commercio, con regolare notifica sanitaria e partita I.V.A, sottoposte alla vigilanza delle autorità preposte. Comprare cibo fatto in casa sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, curato come si fa in famiglia negli ingredienti, oggi è possibile. Con il progetto che Cucina...

Continua a leggere

Cucina Nostra, l'Associazione che fa per te!

Cucina Nostra ogni giorno opera in contatto con le autorità locali (Comuni e autorità sanitarie) e regionali per rendere concreto e realizzabile un progetto di produzione di alimenti in abitazione privata, attraverso una mediazione diretta e sostenuta da professionalità consolidate. L'impostazione igienico-sanitaria ai progetti dei soci data dalla nostra Associazione, è stata condivisa dalle autorità che hanno preso atto di una realtà produttiva non più eludibile, rispetto alla...

Continua a leggere

I Servizi di Cucina Nostra

Cucina Nostra offre servizi utili a superare le varie tappe burocratico-amministrative per l'avvio della tua microimpresa domestica alimentare.Ti aiutiamo a mettere a norma la tua cucina di casa, ti offriamo una formazione continua e ti assistiamo dopo l'avvio della tua attività.  Clicca qui per scoprire i nostri servizi. Questo articolo di Cucina Nostra APS è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Based...

Continua a leggere

Regolamento europeo per la produzione di alimenti fatti in casa

I locali per la produzione di alimenti fatti in casa richiesti dall’autorità sanitaria possono essere o la cucina principale oppure un ambiente dedicato.  Il “REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari” contempla infatti la possibilità di produzioni in abitazioni private di alimenti destinati alla commercializzazione.  Nell’Allegato II – Capitolo III si parla esplicitamente di “locali utilizzati principalmente...

Continua a leggere

Produrre alimenti in abitazione privata

Per produrre e vendere alimenti fatti in casa è necessario mettere in atto procedure per la gestione della sicurezza alimentare basate sui principi del sistema HACCP (analisi dei rischi e controllo dei punti critici).  Questo significa che per la microimpresa domestica alimentare è necessario definire un iter che consenta di gestire i rischi rispetto alla possibilità di contaminazione del cibo che si andrà a preparare. Alcune persone pensano che il sistema HACCP sia molto complicato,...

Continua a leggere

La Privacy per la microimpresa domestica alimentare

Come per altre imprese, organizzazioni ed enti che hanno rapporti con soggetti terzi per l'ordinario svolgimento delle proprie attività, così anche le microimprese domestiche alimentari sono tenute ad applicare la disciplina sulla Privacy voluta dall'Unione Europea con il cosiddetto GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). E' importante quindi non sottovalutare questo aspetto perchè eventuali irregolarità sono soggette a sanzioni importanti. Questo articolo di Cucina...

Continua a leggere

Cucina Nostra e "iCake" sul "Giornale di Brescia"

Cucina Nostra e "iCake" di Federica Zilioli, microimpresa domestica alimentare associata, sul "Giornale di Brescia". Un articolo esaustivo che spiega come produrre alimenti fatti in casa a norma di legge.  Ringraziamo la giornalista Barbara Bertocchi per l'attenzione che ci ha dedicato. Questo articolo di Cucina Nostra APS è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Based on a work at https://www.cucinanostra.eu. ...

Continua a leggere


Contatti

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00

Indirizzo

Corso Roma, 76
13019 Varallo (VC)
C.F. 91018380021
I.V.A. 02648060024

Social


© Cucina Nostra A.P.S. - Corso Roma, 76 - Varallo (VC) - 13019 - ITALIA
C.F. 91018380021 - PARTITA I.V.A. 02648060024 - Privacy Policy - Cookie Policy